Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Snami: la bozza Sisac ci ha deluso

Medicina Generale Redazione DottNet | 06/12/2016 20:58

Per lo Snami è necessario capire meglio l’h 24 e avere rassicurazione sull’attività dei giovani medici

"Una nostra prima lettura della bozza Sisac per il rinnovo dell’Acn - commenta  Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami - non ci vede entusiasti, anzi direi che ci ha deluso. E’ necessario capire meglio l’h 24 e avere rassicurazione sull’attività lavorativa dei giovani medici, forzare sugli aumenti in quota capitaria e sanare tante altre criticità. Chiediamo un sano confronto con Vincenzo Pomo, professionista della Sisac che stimiamo, e con gli altri sindacati per addivenire alla costruzione insieme di un Acn secondo la filosofia Snami. Non crediamo che un modello unico sia la soluzione migliore per una realtà italiana che vede situazioni completamente differenti e che un modello innovativo deve avere la pregiudiziale del mantenimento delle ore lavorative e posti di lavoro".

"Tutti i medici - prosegue Testa - che lavorano nella medicina generale devono essere formati adeguatamente e decidere di lavorare nelle cure territoriali per cui occorre trovare gli strumenti perché ci sia un accesso "anche fuori borsa" alla scuola di formazione della Medicina Generale. E’ per noi scontato che l’attuale rapporto medico-paziente non possa trasformarsi in un rapporto paziente-struttura e che il lavoro tra professionisti in equipe debba effettuarsi senza sovrapposizione di ruoli e mansioni in una precisa codifica di "chi deve fare e cosa deve fare". Ci prendiamo dieci giorni di tempo per un’analisi minuziosa del documento con gli organi dirigenti del sindacato per le nostre controdeduzioni, nella consapevolezza che "una partenza ad handicap"non necessariamente vuol dire non poter porre rimedio".

pubblicità

fonte: snami

Commenti

I Correlati

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Snami: il futuro è l'assistenza primaria

Sindacato | Redazione DottNet | 24/04/2024 11:20

Testa: "Molte le criticità relative alle case di comunità e ai Centri di Accoglienza Urgenze (CAU). Occorre una revisione delle strategie operative per garantire una presa in carico più efficace dei pazienti"

Testa: "Da anni chiediamo l’autocertificazione dei primi 3 giorni da parte degli assistiti, una riforma rivoluzionaria che alleggerirebbe significativamente il lavoro nella medicina territoriale"

Testa: “Basta usare la dipendenza come spauracchio per la categoria. La dignità per questa professione passa soprattutto dalla formazione"

Ti potrebbero interessare

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello